I NOSTRI AUTORI

CIPOLLA, ALESSANDRO

Alessandro Cipolla
Giornalista pubblicista, ha collaborato con diversi quotidiani e mensili nella pagina Esteri e su argomenti riguardanti la Difesa.
Collabora con il mensile RAIDS Italia, ha partecipato embedded alle missioni militari italiane in Kosovo e in Libano.
Si è occupato di uffici stampa e organizzazione convegni.
Tra gli incarichi, è stato addetto stampa del Sottosegretario agli Esteri con delega per Medio Oriente e Africa. Ha svolto il servizio militare come ufficiale di complemento.

CIPRIANI, FELICE

Felice Cipriani, giornalista free lance, è autore di numerosi libri sulla “Memoria”. E’ il biografo ufficiale di Ugo Forno e coordinatore dell’associazione a lui dedicata.

COCCOLUTO, SALVATORE

Salvatore Coccoluto (Terracina, 1978) è scrittore, saggista e critico musicale. Per anni ha scritto per Ilfattoquotidiano.it, Oggi.it, Leiweb, il mensile «La Freccia» e altre testate giornalistiche. È autore di numerosi libri di carattere musicale e da oltre dieci anni racconta storie di musica sul suo blog, Salvatorecoccoluto.com. Per Diarkos ha pubblicato Lucio Dalla. La vita, le canzoni, le passioni (2019), Ezio Bosso. La musica si fa insieme (2020), Le leggende del Jazz. Ritmo e improvvisazione (2021), Franco Califano. Non escludo il ritorno (2024).

COLOMBO, CLAUDIO

Claudio Colombo è nato a Monza nel 1957. Ha lavorato al Corriere d’Informazione dal 1979 al 1981, alla Gazzetta dello Sport dal 1982 al 1984 e, per oltre trent’anni, al Corriere della Sera, dove è stato responsabile della redazione sportiva e della redazione Cronache Lombarde. Ha inoltre diretto per tre anni Il Cittadino di Monza e della Brianza.

 

 

CONTI, BEPPE

BEPPE CONTI ha vissuto da vicino le grandi sfide del ciclismo iniziando con i duelli fra Moser e Saronni a metà anni Settanta, con ampie parentesi dedicate al calcio e allo sci di Alberto Tomba, fra Mondiali e Olimpiadi. Ha debuttato alla «Gazzetta dello Sport», ha vissuto una vita a «Tuttosport», adesso è opinionista televisivo di Rai Sport. Per Diarkos ha pubblicato Le leggende del ciclismo (2020), Moser e Saronni (2020), Ciclismo. Gloria e tragedie (2021), Ciclismo. Storie segrete (2023), Giro d’Italia. Racconti e misteri in maglia rosa (2023), Pantani. Vita e imprese del Pirata (2024), Antiche glorie dello sport. Campioni italiani senza tempo (2025).

COSTANTINI, EMILIA

Emilia Costantini, critico teatrale e giornalista professionista al «Corriere della Sera», dove si occupa di cultura e spettacolo, è anche opinionista televisiva e membro di giuria in vari premi letterari. Ha pubblicato romanzi e saggi di teatro, tra cui La scena delle donne. Storia della drammaturgia femminile dalle origini ai nostri giorni, Tu dentro di me (2009),  Oltre lo specchio (2010) e Quel segno sulla fronte (2014).  Ha condotto programmi di cultura e spettacolo alla Rai. È autrice di Intervista immaginaria a Oriana Fallaci: donna-contro, rappresentato anche negli Stati Uniti, a New York, dall’attrice americana Andrus Nichols, e di Intervista immaginaria a Marina Berlusconi, che ha debuttato al Todi Festival.

CRIVELLI, RICCARDO

Riccardo Crivelli (Voghera, 1968), laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1997. Dopo aver lavorato alla redazione sportiva della Fininvest e alla «Notte», entra alla «Gazzetta dello Sport» nel 1999, occupandosi, tra l’altro, di nuoto, basket, boxe, canottaggio e canoa. Attualmente è responsabile della rubrica “Tennis”. Per Diarkos ha pubblicato Rafael Nadal. Una questione di talento (2022), Novak Djokovic. The Djoker (2023) e Jannik Sinner. Il talento che sta cambiando la storia del tennis (2025).

 

CUSANO, GIUSEPPE

Giuseppe Cusano

Nato e cresciuto a Roma. Archeologo attivo nella capitale per molti anni. È guida turistica di Roma dal 2008, specializzato in itinerari archeologici es torico-artistici rivolti al pubblico italiano e a quello straniero.

 

D'ANGELO, PETER

PETER D'ANGELO

Giornalista di approfondimento, ha lavorato per la televisione (Report, Presa Diretta, Petrolio) e per la carta stampata («Il Corriere della Sera», «La Repubblica, «L’Espresso»), seguendo la pandemia di Covid-19 con inchieste e analisi scientifiche per «Il Fatto Quotidiano».

DAMIATA, ROBERTA

Roberta Damiata (Palermo 1966) è una giornalista, direttrice di varie testate dal gossip alla cronaca fino alla moda. Ha cominciato a scrivere da giovanissima pubblicando molte biografie di cantanti anni Ottanta. Corrispondente da Londra e opinionista in trasmissioni televisive Rai e Mediaset. Ha vinto nel 2015 il Premio Donna dell'anno, attualmente scrive per il settimanale «F» e per il sito de «Il Giornale».

DE CORE, FRANCESCO

Francesco de Core, nato a Caserta (1965), è direttore del  Mattino di Napoli. Ha lavorato inoltre per Canale 10,
il Roma, L’Informazione, il Giornale Radio Rai, Il Corriere del
Mezzogiorno. Ha scritto il saggio Un pallido sole che scotta
(2015); insieme con Ottorino Gurgo Silone, l’avventura di un

2
uomo libero (1998), Burocrati e saltimbanchi, siete il veleno
della sinistra (1999), Silone, un alfabeto (2003). Ha curato il
libro di scritti di Silone Esami di coscienza (2000) e Stanza
1304, la finestra sulla guerra (2004). Suoi interventi compaiono
nei volumi L’eredità di Tempo presente (2000), Nel Sud. Senza
bussola (2002), Silone. La libertà (2007), Stranieri. Albert
Camus e il nostro tempo (2012), Fuoco sulla città (2013), F For
Fake (2013). Nel 2017 ha pubblicato Con gli occhi di
Caravaggio (2017), con foto di Sergio Siano.

DE GAETANO, ERRICO

Errico De Gaetano, generale in congedo dell’Esercito italiano, ha pubblicato i volumi: Le guerre del futuro (2009), Le guerre della Federazione russa (con Andrea Lopreiato, 2011), Osando vinco. La fanteria aeromobile italiana dalla costituzione a oggi (2017) e ha collaborato alla realizzazione de Il Gruppo di Combattimento Friuli 1943-45 (2009) e La battaglia della Gotica (2011). Ha pubblicato oltre 170 articoli in tema di conflitti in corso, tecnologia militare, sistemi d’arma, geopolitica e storia militare su «Rivista Militare», «Tecnologia & Difesa», «Panorama Difesa» e «Aeronautica & Difesa». Per Diarkos ha pubblicato La guerra del Vietnam (2022).

DE ROSSI, PATRIZIA

Patrizia De Rossi è giornalista, autrice e conduttrice radiofonica a Rai Stereo Notte, Radio M100, Radio Città Futura, Enel Radio.
Dal 2006 è  Direttore Responsabile di Hitmania Magazine, periodico di musica spettacolo e culture giovanili. Vive fra Roma e New York.

Per Diarkos  ha pubblicato Luciano Ligabue. ReStart (2019) , Patti Smith (2020) e Le leggende della Lazio (2021)

 
 

DE ZAN, ADRIANO

Adriano De Zan, ( Roma, maggio 1932 – Milano – Agosto 2001) è stato un giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano.

DEI, FRANCESCO

Francesco Dei (Siena, 1975), vive a Roma. Laureato in Scienza politiche, si è specializzato in storia e cultura dell’Estremo oriente e in storia e cultura della Russia e dell’Europa slava. Ricercatore di storia militare e collezionista di reperti, ha pubblicato Il sole e il ciliegio (2011) in cui ha affrontato il tema della riunificazione del Giappone nel XVI secolo, La rivoluzione sotto assedio: Storia militare della guerra civile russa 1917-1922 (2018), Storia dei Samurai. Cronache dal periodo degli Stati combattenti (2018), Storia militare della guerra russo-giapponese 1904-1905 (2020) e Balcani in fiamme: Storia della guerra russo-turca 1877-1878 (2023).

DEL GENIO, ALESSANDRO

Alessandro Del Genio è nato nel 1976 in provincia di Lecce. Dopo la laurea in Filosofia e due master di II livello in Didattica dei classici e Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze, si dedica alla scrittura, pubblicando una decina di saggi con orientamento di filosofia della religione. Medita quotidianamente alternando mindfulness (di cui è istruttore), vipassanā e zazen.

DELLA VALLE, FABIANA

FABIANA DELLA VALLE (Roma, 1973) lavora alla «Gazzetta dello Sport» dal 2002, dove è entrata vincendo una borsa di studio grazie a un articolo su Zidane e il suo addio alla Juventus. Ha vinto il premio Coni Ussi 2023 per la sezione stampa scritta (prima donna del giornale rosa a vincerlo) e dal 2014 scrive di Juventus, seguendola dal vivo quasi in ogni parte del mondo, dall’Allianz Stadium alle tournée estive, fino alle due finali di Champions League giocate nel 2015 e 2017.

DI BERARDINO, GIORGIO

Giorgio Di Berardino. Nasce a Pescara nel 1980. Musicista, dj e collezionista, ha collaborato con il fanclub degli Oasis. Dal 2017 cura il proprio progetto musicale Scallydelia.