I NOSTRI AUTORI

PRATESI, RICCARDO

Riccardo Pratesi è direttore responsabile di «The Shot», testata giornalistica dedicata all’NBA 24/7. Dal 2000 scrive per la «Gazzetta dello Sport», per la quale ha coperto per anni da inviato Juventus e Nazionale di calcio. Dal 2014 è firma quotidiana sul sito della rosea sugli sport americani, in particolare della pallacanestro NBA. Dal 2014 al 2018 è stato corrispondente dagli Stati Uniti per Sky Sport. Ha vinto il Premio Ischia 2006, sezione Giovani. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro, 30su30, per Libreria dello Sport, raccontando on the road di sport e America, allora da residente negli States. Collabora con l’Università di Siena, per il corso di Storia del giornalismo. Ama scrivere le cose “pane al pane”, da cronista di servizio ai lettori: meglio una brutta storia vera che una bella storia falsa… Lo trovate su Twitter, è @rprat75, risponderà a qualunque ora. Podcast: NBA Milkshake, rubrica Youtube: Prat Attack. 

PROCACCIANTE, FABIO

FABIO PROCACCIANTE  è laureato in Medicina all’Università La Sapienza di Roma. Master in Chirurgia epatica alla Royal Post Graduate Medical School di Londra. Ha insegnato prima a L’Aquila e poi a Roma come professore ordinario di Chirurgia generale. Direttore per lungo tempo della Unità Complessa di Chirurgia generale ed Endocrina al policlinico Umberto I di Roma. Ha partecipato a programmi televisivi di divulgazione medica.  E’ autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche di argomento chirurgico su riviste italiane e internazionali, è coautore di trattati di Chirurgia.

Nel 2005 è stato insignito dalla Regina Elisabetta II della onorificenza OBE (Ordine dell'Impero Britannico). Nel 2016 il Rettore della Sapienza gli ha conferito una Medaglia per la lodevole attività accademica svolta.

PUNZO, GIOVANNI

Giovanni Punzo (1957, Monaco di Baviera), ha studiato Scienze politiche a Padova e si è specializzato in Diritti umani. Dal 1982 al 1985 ha prestato servizio come ufficiale di complemento nelle truppe alpine e, da richiamato, ha partecipato a due missioni nei Balcani (Bosnia e Kosovo) ed esercitazioni Nato all’estero. Da queste esperienze sono nati un libro di ricordi, Dobro. Storie balcaniche (2012) e una raccolta di saggi sulle trasformazioni della guerra, Il mondo fuori dai cardini. Il nuovo discorso sulla guerra (2004). È redattore e direttore di produzione in varie case editrici; iscritto alla Società italiana di Storia militare, ha trattato il pensiero militare tedesco, la guerra economica, il rapporto tra guerra in montagna e cinema, le dottrine ottocentesche della guerra sulle Alpi e l’Anschluss, letto attraverso i rapporti dell’intelligence italiana sull’Austria.

RAMAZZOTTI, ANDREA

Andrea Ramazzotti (Pistoia 1975), è stato giornalista del «Corriere dello Sport-Stadio» e attualmente lavora alla «Gazzetta dello Sport». Appassionato di calcio e di sport, segue quotidianamente le vicende dell'Inter da venti anni e nel corso di questo periodo ha avuto la fortuna di raccontare dal vivo trionfi memorabili come la stagione del triplete 2009-2010, con la Champions alzata nuovamente al cielo dai nerazzurri oltre quarant’anni dopo l'ultima volta.

 

 

RAVAGLIA, STEFANO

Stefano Ravaglia (Ravenna, 1985) è giornalista sportivo, scrittore e conduttore. Lavora per Icaro Tv e Ravenna24Ore e si occupa, oltre che di calcio, di basket, pallavolo e Formula Uno. “Milanologo”, come ama definirsi, ha seguito e continua a seguire il Milan in Italia e in Europa. Collezionista e appassionato di storia del calcio e in particolar modo di calcio inglese, ha creato la community Tradizione Rossonera su Facebook, Instagram, Youtube e TikTok, in cui conserva la memoria storica del Milan. Ha pubblicato Il pallone con i pentagoni (2016), Dietro la porta (2018) e Lettere da Liverpool (2020).

REPOSSI, ALESSANDRO

Alessandro Repossi (Pavia, 1962) è un giornalista. Inizia la sua carriera nella redazione dell’emittente Radio Pavia, della quale sarà direttore dal 1994 al 1997. Dal 1988 al 1998 è collaboratore de «Il Corriere della Sera». Dal 1994 è corrispondente dell’agenzia Ansa per la provincia di Pavia. Dal 1998 al 2010 lavora al quotidiano «La Provincia pavese». Dal 2010 è direttore del settimanale diocesano «Il Ticino».

RETTAGLIATA, NICOLO'

Nicolò Rettagliata (1993), ricercatore indipendente dei movimenti reazionari della prima metà del secolo XX nel loro rapporto con immaginario popolare, cultura e ideologia, lavora come insegnante ed è membro, dalla sua fondazione, della redazione storica della rivista «L'Ordine Nuovo» (lordinenuovo.it). Laureato in Scienze Storiche presso l'Università Statale di Milano, ha proseguito gli studi storici presso l'Università di Bologna, conseguendo la laurea magistrale con lode con uno studio su fonti originali sulla sopravvivenza di credenze e stereotipi dell'immaginario antigiudaico teologico medievale all'interno della propaganda antisemita parascientifica nazionalsocialista, con particolare attenzione su distorsioni, trasformazioni e adattamenti.

RICCI FABIO, VARANI LUCA

Fabio Ricci fin da bambino voleva fare la radio. Un amore che dura ancora, affiancato quasi subito dalla collaborazione della pagina degli spettacoli del giornale locale. Ha suonato, scritto, composto, fotografato, girato video e fatto tanta radio da quel giorno. Oggi si dedica soprattutto alla comunicazione digitale, da grande esperto di questo settore.

Luca Varani, giornalista musicale (Rock Star, Suono, Paperlate, New Age & New Sound, Musicalnews, oltre al suo seguitissimo blog Sonar) e capo redattore di Musica e Spettacolo su vari periodici generalisti (DiTutto, Eva3000, Adesso). Ex autore e conduttore su Radio Rock, è co-fondatore del movimento Slow Music e del progetto Musica Italiana Hall of Fame

RIMEDIO, ALBERTO

Alberto Rimedio (Roma, 1972), inviato di Raisport, è uno dei nomi di punta nel giornalismo sportivo italiano. La carriera da calciatore si è interrotta con la Primavera della Sampdoria nel 1992. Da allora ha continuato a inseguire l'azzurro, che non avrebbe mai raggiunto da giocatore, e ha tagliato il traguardo nel 2014 come telecronista della nazionale per la Rai. È stato anche conduttore con Paola Ferrari di 90° minuto e di Speciale Champions League.

RINALDIS, ANTONIO

Antonio Rinaldis è insegnante di Filosofia in un liceo della provincia di Torino e docente a contratto all’Università di Milano. Ha pubblicato diversi saggi e romanzi, tra i quali: Sacro
e selvaggio in Albert Camus, La bellezza e il male (2008); L’empietà come degenerazione
nichilistica del prometeismo (2010); La parte nascosta (2013); Paesaggi del sacro in Albert Camus (2013); Esodati  (2014), Il treno della memoria (2015) e Riace. Il paese dell’accoglienza (2016). Per Diarkos ha pubblicato Brevi lezioni di filosofia (2019) e, con Mauro Morandi, Il guardiano di Budelli (2023).

 

 

ROCCATO, MAURIZIO

Maurizio Roccato, vercellese, è nato nel 1973.

Laureato in lettere presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in antropologia criminale, è relatore di conferenze, organizzatore di eventi culturali e curatore di esposizioni internazionali.

È anche autore di romanzi thriller e saggi a tema storico e criminologico, alcuni dei quali vincitori di riconoscimenti a livello nazionale.

 

ROLLAND, ROMAIN

Romain Rolland (1866-1944) è stato un celebre scrittore e drammaturgo francese, premio Nobel per la Letteratura nel 1915. Tra le due guerre Rolland partecipò ad alcune iniziative di intellettuali europei contro il fascismo e la guerra; nel 1923 partecipò alla fondazione della rivista «Europe», mentre dall'anno seguente iniziò una corrispondenza epistolare col Mahatma Gandhi, di cui fu buon amico. La sua profonda idea di Europa lo trasformò, da uomo di lettere, in un uomo d'azione alla costante ricerca di pace e fraternità umana.

ROMANO, ANDREA

Andrea Romano  è nato nel giorno in cui van Basten ha esordito con la maglia dell’Ajax.

Giornalista professionista, scrive di sport per quotidiani e riviste.
I suoi ultimi libri sono “Manicomio Football Club e “Cantona – The King”.



ROMEO, PASQUALE

Pasquale Romeo è psichiatra e psicoterapeuta.

È stato direttore editoriale della rivista «Research», ha curato rubriche e condotto trasmissioni televisive. È responsabile nazionale per la disciplina psichiatrica del Gruppo di ricerca dell’Università di Siena di Medicina legale e insegna  psicologia clinica e dinamica presso  UNIDA RC.  Per Diarkos ha pubblicato Il pensiero positivo (2019).

ROMEO, GIUSEPPE

GIUSEPPE ROMEO è laureato in economia e gestione aziendale presso l’Università Cattolica  del Sacro Cuore Milano .

ROSSI, G.P.

G.P. Rossi lavora nelle Telecomunicazioni, è giornalista pubblicista e scrive su “CorCom”,

quotidiano online che si occupa di economia digitale e innovazione. Appassionato di scrittura, ha

pubblicato “Sherlock Holmes. La vestaglia della Contessa di Castiglione”, “Sherlock Holmes e la

Sindrome di Abraham de Moivre”, “Sherlock Holmes e il mistero di Eilean Mòr”. Ha pubblicato

inoltre quattro saggi su argomenti quali Digital Identity, Realtà Virtuale, Blockchain e Realtà

Aumentata.

ROSSI, ANGELO

Angelo Rossi è un giornalista professionista dal 1988. Scrive prevalentemente di sport e collabora con emittenti televisive. Autore di programmi sportivi e di alcuni cortometraggi: Napoli campione, La favola pi bella, Napoli il giorno dopo. Per Diarkos ha scritto Le leggende del Napoli (2020).

ROSSI, ELEONORA

Eleonora Rossi (Milano, 23 settembre 1996) giornalista, laureata a pieni voti in Comunicazione Digitale, dipartimento di Scienze Politiche e Sociali presso l’Università degli Studi di Pavia.

Si è occupata di conduzione e scrittura di programmi televisivi sia nel campo sportivo che nei temi sociali.

RUSSINO, RICCARDO

Riccardo Russino è giornalista, vive e lavora a Milano. Insieme a Vincenzo Oliva e Luca Guffanti ha scritto Paul McCartney. Dischi e misteri dopo i Beatles (2003).

RUTA, ALESSANDRO

Alessandro Ruta (Milano, 1982) si divide tra Italia e Bilbao. Giornalista professionista, ha lavorato in passato, tra gli altri, per Mediaset e «La Gazzetta dello Sport»: oggi collabora con alcune testate di gioco online, «Il Giornale» e i maggiori media dei Paesi Baschi. Per Diarkos ha pubblicato Francesco Totti. Solo un capitano (2020), Leo Messi. Il miglior giocatore di tutti (2021), Marilyn Monroe. Voglio solo essere meravigliosa (2021), Audrey Hepburn. La farfalla di ferro (2021), Ducati. Storia di un mito italiano (2022) e I Maldini. Una questione di famiglia (2024).