La storia della Lazio col volo di Olimpia - Il Giornale
2 Gennaio 2025

Simulando il volo dell'aquila Olimpia, simbolo del club e una sorta di «Cicerone» del libro, c'è il racconto dei 125 anni (li compirà il 9 gennaio) di storia della Lazio. E come dice il sottotitolo, si tratta di un romanzo biancoceleste che narra una passione tra vittorie e cadute, incorniciata da alterni momenti di incontenibile gioia e inconsolabile sconforto che hanno cementato la fede intorno a una maglia - bianco e celeste appunto, i colori dell'antica Grecia patria delle Olimpiadi - e a un ideale, la Lazialità, che vuol dire orgoglio e distinzione.

Il libro del giornalista de Il Tempo Luigi Salomone (edizioni Diarkos, 250 pagine, 18 euro) compie un viaggio «in una passione a volte ingestibile, un amore troppo grande che si trasmette di padre in figlio». Nel raccontare la leggendaria Lazio del 1974, l'autore si sofferma su personaggi meno perlustrati come Frustalupi, Sbardella e Lenzini rispetto ai più citati Maestrelli e Chinaglia. Naturalmente non mancano le radici della società, con i pionieri e la fondazione del 1900: dai padri fondatori al generale Vaccaro, che disse no alla fusione con la Roma, da Piola a Fiorini passando all'epopea di Cragnotti fino al salvataggio del club di Lotito e ai gol del bomber Immobile.

Link all'articolo: https://www.ilgiornale.it/news/sport/libro-sul-club-che-9-gennaio-compie-125-anni-2416393.html