Come sottolinea l’autore, la moda italiana non è solo un’industria, ma anche un’autentica forma d’arte e un soft power internazionale, capace di influenzare la percezione globale del fascino e della forza del nostro Paese. Dal Rinascimento, epoca di grandi innovazioni artistiche e culturali, fino al trionfo del Made in Italy del XX secolo, il libro attraversa secoli di creatività, raccontando il genio di artigiani e stilisti che hanno reso l’Italia un punto di riferimento mondiale.
La narrazione di Iossa parte dagli splendori rinascimentali, dove tessuti e colori erano simbolo di status e prestigio, per arrivare alla contemporaneità, tra moda ecosostenibile, fast fashion e l’influenza degli influencer di TikTok. Non mancano riferimenti alle figure iconiche che hanno scolpito l’immaginario collettivo: dai grandi maestri come Giorgio Armani e Valentino, ai trend emergenti che guardano al futuro.
Classe 1974, Michelangelo Iossa è giornalista, scrittore e docente universitario. Contributor per importanti testate come il Corriere della Sera e il Corriere del Mezzogiorno, insegna all’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli dal 1999. Autore prolifico, ha pubblicato biografie di artisti come Michael Jackson, Pino Daniele e Rino Gaetano. Dopo il successo del recente Harry Styles. Il gentiluomo del pop (2023), Iossa si cimenta ora con un argomento che fonde storia, arte e identità nazionale.
Con la sua scrittura coinvolgente e ricca di dettagli, Storia della moda italiana si rivolge non solo agli esperti del settore, ma anche a chi desidera scoprire come la moda abbia contribuito a plasmare la cultura italiana nel mondo. Disponibile dal 16 dicembre nelle migliori librerie e nei principali bookstore digitali, questo libro è un’occasione per celebrare il genio creativo che rende il nostro Paese unico.
Articolo al link: https://www.italiansexcellence.it/storia-della-moda-italiana-di-michelangelo-iossa-disponibile-in-libreria-e-online/