Un saggio puntuale e preciso che analizza con freddo distacco la progressiva crisi e decadenza della comunità europea, stretta nella morsa fra Stati Uniti e Russia, e che propone un repentino cambio di rotta per evitare la totale débâcle.
Pubblicato a gennaio 202e e scritto a fine anno, L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea di Sergio Giraldo (DIARKOS, 2025) è un saggio puntuale e preciso che analizza con freddo distacco la progressiva crisi e decadenza della comunità europea.
La disamina parte ab origine con una panoramica storica, laddove si ribadisce come l’Unione Europea, diretta discendente della comunità europea, sia stata fortemente voluta dagli Stati Uniti, per evitare l’influenza della Russia. Questo "vincolo esterno imperiale" ha profondamente segnato lo sviluppo dell’UE. Dopo l’excursus storico, l’autore passa a definire ciò che ha portato alla crisi democratica dell’Unione Europea, partendo dal fattore Germania che ha di fatto imposto all’intera Unione Europea la sua visione politica ed economica. Incapacità politica e un’economia che ha represso la domanda interna, imponendo ferrei vincoli burocratici, hanno contribuito alla progressiva decadenza.
L’autore, dati alla mano, esamina la crisi industriale dell’unione. Soprattutto l’eccessiva dipendenza energetica dal gas della Russia ha portato ad aumenti vertiginosi dei costi energetici e di conseguenza alla deindustrializzazione, favorendo indirettamente la delocalizzazione verso la Cina, già avviata precedentemente. Il Green Deal, piano capotico e sconsiderato a detta dell’autore avviato a partire del 2019, ha velocizzato il declino industriale europeo. Mancano le materie prime necessarie alla transizione energetica, i costi lievitano e a causa della imposizione da parte dell’Unione di impedire il deficit ai bilanci pubblici, la spesa pubblica ha le mani legate e non può intervenire sugli investimenti, come un cane che si morde la coda. Di fatto poi l’Unione Europea incide pochissimo sulle emissioni, al contrario degli Stati Uniti. Purtroppo, essendo al traino delle decisioni franco-tedesche, difficilmente si potrà correggere il tiro su quanto deciso, anche se dissennato.
Nella parte finale Sergio Giraldo suggerisce un deciso cambio di rotta, con un ritorno a politiche nazionali e di autodeterminazione per evitare la totale débâcle. Un saggio quanto mai attuale consigliato non solo ad addetti ai lavori, ma a chi fa dello discernimento il suo modus operandi.
Link all'articolo: https://www.sololibri.net/L-impero-minore-Crisi-industriale-e-crisi-democratica-nell-Unione-europea-Sergio-Giraldo.html