RECENSIONE: Storia del calcio femminile italiano – Dalle origini al professionismo: cronaca di una passione che ha sfidato ogni limite
30 Luglio 2025
Recensione di: Daniele Colasuonno
C’è una parte di storia del calcio italiano che per troppo tempo è rimasta fuori dai riflettori, lontano, confinata in fondo alle pagine o del tutto ignorata.
È la storia del calcio femminile. Un pallone che non ha mai vinto fuori dal campo, ma è stato deriso, umiliato e reso vittima dagli stessi appassionati e “amanti” del giuoco.
Difficile far gol a chi ha una visione distorta della realtà, a chi non ha mai voluto sentir ragioni.
Gli avversari fuori dal campo per troppi anni sono stati dei muri invalicabili, che con i loro pregiudizi e silenzi istituzionali, avrebbero abbattuto chiunque, ma non sono mai riusciti a sopprimere o lasciare ai margini definitivamente, questa realtà fortemente voluta e sostenuta da tantissime donne.
Questo libro, é un percorso storico, dagli albori ai giorni nostri. Racconta in modo molto diretto una storia di passione, forza e riscatto.
Pietro Scognamiglio, con questo libro edito da Diarkos, ci consegna finalmente un’opera rigorosa e vera che merita tutta l’attenzione possibile:
“Storia del calcio femminile italiano”
Il libro ripercorre in modo chiaro e documentato le tappe fondamentali del movimento calcistico femminile nel nostro Paese. Dagli anni Trenta, quando le prime squadre affrontavano quotidianamente ostilità e derisione, fino al professionismo - storia attuale - conquistato dopo una vita passata ai
margini.
Donne che hanno subìto senza mai fare vittimismo. Ragazze sconfitte fuori dal campo senza aver mai potuto “giocare”, che hanno lottato contro tutti per conquistare il loro sogno. Questo è quello che hanno vissuto per decenni le nostre calciatrici, mentre i colleghi del maschile godevano degli onori della cronaca.
Il grande merito dell’autore sta nella capacità di coniugare la cronaca sportiva con l’analisi culturale e sociale.
Non si tratta solo di partite, trofei e statistiche, è la storia di una lotta per la dignità sportiva.
É un libro davvero interessante che parla di rinascita e proprio per questo, é adatto a tutti. Sì, anche a chi non segue il calcio.
La riflessione dell’autore è lucida e mai retorica. Scognamiglio non nasconde i ritardi rispetto ad altri Paesi, ma individua anche i segnali positivi. Maggiore visibilità, impegno politico, investimenti e una nuova generazione di tifosi più attenta
Se ami il calcio, questo libro ti apre le porte a un mondo che forse conosci poco ma che merita tutta la tua attenzione.
Se non ami il calcio, questo libro ti farà capire quanto uno sport possa essere lo specchio di una società che cambia.
E se sei giovane, questo libro può farti riflettere su cosa significa davvero inseguire un sogno, anche quando tutto sembra contro.
"Storia del calcio femminile italiano" è una voce che finalmente racconta una storia rimasta in panchina troppo a lungo.
Una lettura utile, emozionante, istruttiva.