RIMINI. Non tutti volevano l’Italia unita. La storia dell’esercito di fede e tradizione – composto da nobili idealisti, volontari stranieri e avventurieri irriducibili, che sfidò il mito del Risorgimento combattendo per il papa contro il tricolore – si ritrova nel libro di Alfio Caruso “I Mille di Pio IX. Storia dei volontari pontifici che combatterono contro l’Unità d’Italia” (Diarkos Editore).
Nel turbolento decennio che vide l’Italia unificarsi sotto il tricolore, un esercito composito e determinato impugnò le armi per difendere Pio IX e il potere temporale della Chiesa. Non erano mercenari qualunque, né semplici avventurieri: principi, conti, duchi e baroni provenienti da tutta Europa – affiancati da soldati olandesi, tedeschi, irlandesi e tanti italiani – uniti dalla fede e dall’ostilità verso la nuova Italia, che consideravano dominata dalla massoneria e nemica della tradizione cattolica.
Link all'articolo: https://www.reportdifesa.it/editoria-i-mille-di-pio-ix-storia-dei-volontari-pontifici-che-combatterono-contro-lunita-ditalia/