Codice Michelangelo. Le chiavi svelate nell’arte del grande maestro di Alessio Atzeni (DIARKOS, collana Saggi, 30 luglio 2025) è un saggio che invita il lettore a esplorare la Cappella Sistina oltre la mera superficie estetica. Atzeni propone una lettura dello spazio pittorico come un testo cifrato: l’autore individua nelle figure affrescate da Michelangelo potenziali riferimenti a codici esoterici, provocazioni iconoclaste, elementi ludici, trace di eresie e giochi simbolici. Il volume si presenta come un’ascesa graduale nella natura spirituale e filosofica dell’artista rinascimentale, fino a far emergere un “corpus sapienziale” occultato dall’opera del Maestro .
Atzeni offre una prospettiva originale, suggerendo che Michelangelo abbia lasciato, nella sua arte, un’eredità simbolica e spirituale da decifrare. Il testo si distingue per la sua componente interpretativa, capace di suscitare fascino e riflessione. Il lettore è invitato a prendere parte a un viaggio che fonde storia dell’arte, mistica e simbolismo rinascimentale. L’approccio è ambizioso e audace, ma potrebbe polarizzare: alcuni apprezzeranno l’immersione in queste chiavi interpretative, altri potrebbero ritenerle troppo speculative. Tuttavia, la descrizione ricca e l’approccio studiato ne fanno un saggio stimolante per lettori interessati a un Michelangelo non solo artista, ma messaggero di conoscenze arcane.
Alessio Atzeni è docente d’arte, artista e studioso di tradizioni esoteriche antiche e contemporanee. Ha fondato l’Accademia delle Grazie, una scuola d’arte che mira a risvegliare percezione visiva e sensoriale. Conduce la rubrica “Arte del Risveglio” su Teleromagna TR24 e tiene seminari e conferenze dedicati ai codici nascosti nell’arte. Tra le sue pubblicazioni: Arte del Risveglio (2020), I segreti nascosti nelle opere d’arte (2023) e L’arte di sognare ancora (2024).
Link all'articolo: https://www.liquidarte.it/codice-michelangelo-tra-arte-e-mistero.html