Rocco Di Campli vive a Roma. Ingegnere meccanico specializzato in Fonti Alternative e Efficientamento Energetico, coltiva da sempre la sua passione per la musica sinfonica.
La storia e la musica di Beethoven lo hanno coinvolto da sempre, fino a farlo diventare un profondo esperto. Ha tenuto conferenze sulla figura del grande musicista.
SAMYA ILARIA DI DONATO è progettista e consulente del colore, counselor a indirizzo sistemico transpersonale, arteterapeuta, coach aziendale e autrice di numerosi libri. Specializzata in Neuromarketing e posizionamento dei colori nel campo visivo, ideatrice del metodo Colors e dei progetti Coloranima e Colorsophia. Per Diarkos ha pubblicato I colori del cambiamento (2021), Le emozioni dei colori (2022), Armocromia avanzata (2023) e Il Kamasutra dei colori (2024).
Matteo Di Michele è un esperto di tecnologie emergenti con vent’anni di esperienza internazionale in molteplici funzioni e discipline come il diritto, la sostenibilità ambientale e l’Intelligenza artificiale.
Dopo la sua laurea in Giurisprudenza con una tesi sulla protezione internazionale dei diritti umani e una breve esperienza di avvocato contrattualista presso una grande società di telecomunicazioni, si è trasferito negli Stati Uniti dove ha lavorato per dieci anni a fianco del celebre architetto Paolo Soleri ricoprendo diversi incarichi dirigenziali presso la Cosanti Foundation, organizzazione non-profit dedicata alla promozione dell’architettura ecologica e dello sviluppo sostenibile con sede nella famosa città-prototipo di Arcosanti in Arizona. Attualmente lavora negli Stati Uniti come manager di una multinazionale. La sua formazione universitaria include anche l’Mba in Supply Chain and Operations Management presso l'Arizona State University e diversi corsi presso l’Università della California (Uc Davis), Harvard Law, e Mit. Continua inoltre a dirigere la Cosanti Foundation come Presidente del Consiglio di amministrazione.
FRANCESCO DOMENIGHINI (Brescia, 1995). Da sempre appassionato di sport, dal 2017 scrive regolarmente presso il portale internazionale di calcio footbola.it. Per Diarkos ha pubblicato Ferrari (2022), Le leggende della Formula Uno (2023), Harley Davidson (2023), Red Bull (2023), Mercedes-Benz (2024), La storia della Porsche (2024) e Alfa Romeo (2025).
PAOLA ESPOSITO (Napoli, 2002) frequenta la facoltà di Scienze della comunicazione. Ha partecipato all’antologia Storie per un anno in cento parole (2018) e all’antologia Disavventure d’amore in cento parole (2021). Ha pubblicato un racconto nella raccolta Prendiamoli per mano (2019) per la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sul tema dello sfruttamento minorile. Esordisce, nel 2023, sotto lo pseudonimo di Naya Mason, con il suo primo romanzo L’ombra dei tuoi baci e, nel 2024, con la sua prima raccolta di poesie dal titolo Cupido.
Pier Luigi Fagan (1958), per ventitré anni professionista e imprenditore del marketing, da circa altri venti ritirato a “confuciana” vita di studio. Scrive come pensatore indipendente sul tema della complessità, nella sua accezione più ampia: sociale, economica, politica e geopolitica, culturale e soprattutto filosofica. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro, Verso un mondo multipolare (Fazi editore). Partecipa a incontri e dibattiti, tiene conferenze e fa parte dello staff che organizza l’annuale Festival della Complessità.
FABIO FAGNANI è giornalista e docente di Italiano e Storia alla scuola Galdus, appassionato di calcio e motorsport. È conduttore di TalkGP su YouTube, contributor per «Rolling Stone», «Wired», «Dueruote», «Gazzetta dello Sport», Moto.it, Fanpage.it, nonché la voce della MotoGP su Radio Sportiva. Ha pubblicato 58. Una favola su Marco Simoncelli e la raccolta di racconti Ogni tanto guardo il cielo. Per Diarkos: Roberto Baggio. Il divin codino (2021), Steve Jobs (2021), Valentino Rossi. Il dio del motociclismo (2022) e La storia dell’Inter. Il romanzo nerazzurro (2025).
Stefano Fantacone. Dal 2010 direttore del Centro Europa Ricerche, organizza l’attività di analisi e previsione dell’istituto, assicurandone la qualità e l’indipendenza e curando la redazione dei rapporti trimestrali. Esperto di valutazione quantitativa delle politiche pubbliche e di modelli di previsione macroeconomica, svolge abitualmente relazioni pubbliche sull’andamento dell’economia italiana e internazionale presso sedi istituzionali (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Cnel, Corte dei conti, Ufficio parlamentare di Bilancio) e per conto di alcune delle principali associazioni sindacali e datoriali. Per Diarkos ha scritto, con Demostenes Floros, Crisi o transizione energetica? (2022)
Alessandro Farruggia, nato a Prato nel 1962, lavora alla redazione romana del Quotidiano Nazionale dove si occupa in primis di ambiente e di esteri. Ha seguito le trattative sul clima dall’Earth Summit di Rio del 1992. Nel 2006 ha vinto il premio Saint-Vincent di giornalismo.
Ha pubblicato Clima istruzioni per l’uso , con il fisico Vincenzo Ferrara, e Fukushima la vera storia.
Demostenes Floros è un analista geopolitico ed economico. Collabora con la rivista di geopolitica «Limes», con la rivista «WE-World Energy » per Eni. Insegna presso il Master di primo livello in Relazioni internazionali di impresa: Italia-Russia (modulo: Energia) dell’Università di Bologna.
Nel gennaio 2020 è stato nominato Senior Energy Economist presso il CER- Centro Europa Ricerche.
Giacomo Gabellini (1985), saggista e ricercatore indipendente specializzato in questioni economiche e geopolitiche. È autore di numerosi volumi tra cui Ucraina. Una guerra per procura (2016), Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza (2017), Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania (2019) e Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense (2021). Ha all’attivo collaborazioni con numerose testate sia italiane che straniere, tra cui la rivista «Eurasia», il centro studi Osservatorio Globalizzazione e il quotidiano cinese «Global Times». Per Diarkos ha pubblicato Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale (2022).
Alberto Gabriele è ricercatore indipendente con sede a Roma, con oltre trent’anni di esperienza come economista dello sviluppo e funzionario delle Nazioni Unite, con un ampio elenco di pubblicazioni in settori quali politiche agricole, industriali e di innovazione, commercio internazionale, sicurezza alimentare e distribuzione del reddito. Si concentra principalmente sulle specificità e sulle sfide delle strategie di sviluppo orientate al socialismo in Cina, Cuba e Vietnam.
Francesco M. Galassi, MD PhD, medico, antropologo, storico della medicina, è professore associato di Antropologia biologica presso il Dipartimento di Antropologia dell’Università di Łódź, in Polonia, e insegna Anatomia umana normale a contratto presso l’Università di Bologna, Campus di Ravenna, nel corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia. È, inoltre, Adjunct Associate Professor presso la School of Biomedicine della University of Adelaide (Australia). Da sempre attivo nel campo dello studio delle mummie e della paleopatologia, la sua ricerca ha preso le mosse dal riesame della malattia di Giulio Cesare, sconfessando l’antica tesi epilettica. È autore di numerose scoperte di risonanza internazionale quali il primo caso di ictus in una mummia naturale e il primo caso di gigantismo nei resti attribuiti al faraone egizio Sanacht. Autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche, nel 2017 la rivista «Forbes» lo ha inserito nella lista dei trenta studiosi under 30 più influenti in Europa per la categoria “Science and Healthcare”. Ha partecipato a numerosi documentari e trasmissioni televisive in qualità di esperto, tra le quali Superquark, Una Giornata Particolare, Focus.
ALBERTO GALIMBERTI (1989) è nato a Como. Giornalista e docente. Collabora con l’Università Cattolica di Milano. Scrive su «La Ragione», «Il Foglio», «L’Ordine», «Segno» e «La Provincia». Saltuariamente anche per «L’Osservatore Romano». All’attivo ha tre pubblicazioni.
Luca Garrò, giornalista e storico della musica, ha scritto per alcune delle riviste musicali italiane più note, da «Rolling Stone» a «Jam», passando per «Rockstar», «Rocksound», «Onstage», «Rock Hard» e «Classic Rock». È autore dei volumi Freddie Mercury (2016), David Bowie (2017), Jimmy Page e Robert Plant (2018), oltre ad aver contribuito a Storia del Rock (2014), Jimi Hendrix (2015) e Jim Morrison (2016). Per diversi anni è stato tra i curatori del Dizionario del Pop Rock Zanichelli. Per Diarkos ha scritto Le leggende del Rock (2020), I Folli del Rock (2024) e Jimi Hendrix (2025).
Gian Ettore Gassani è un avvocato cassazionista con studi a Milano e Roma, presidente nazionale dell’Associazione avvocati matrimonialisti italiani, esperto di Diritto delle relazioni familiari, Diritto internazionale della famiglia e Diritto penale della famiglia. È autore di testi tecnici, dei saggi Dietro un uomo, I Perplessi Sposi, Vi dichiaro divorziati, C’eravamo tanto armati e La guerra dei Rossi e del romanzo L’ultimo abbraccio. È opinionista televisivo e delle maggiori testate nazionali.
Vladimiro Giacché ha svolto i suoi studi universitari a Pisa e Bochum (Germania), conseguendo laurea e dottorato in filosofia presso la Scuola Normale di Pisa.
È autore di numerose opere di argomento filosofico, storico ed economico. Al pensiero di Hegel ha dedicato, oltre al presente volume, la monografia Finalità e soggettività. Forme del finalismo nella Scienza della logica di Hegel (1990) e svariati saggi. Tra i suoi libri più recenti si ricordano Anschluss – L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa (2019, tradotto in diverse lingue), e Filosofia dell’Ottocento. Dall’Idealismo al Positivismo (2022), entrambi pubblicati da Diarkos. È responsabile della direzione Comunicazione, Studi e Innovazione Digitale presso la Banca del Fucino.