I NOSTRI AUTORI

PALLOTTA, GUIDO

Guido Pallotta è nato a Forlì nel 1901. A soli diciotto anni partecipò all’impresa di Fiume. Giornalista presso la «Gazzetta del Popolo» e il «Popolo d’Italia», nel 1931 fu nominato segretario del Guf di Torino dove fondò la rivista più famosa dei gruppi universitari fascisti, Vent'anni, un esempio di provocazione, di originalità e goliardia. Volontariato in Africa Orientale nel 1935-36, nel 1939 entrò alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Fu vice presidente nazionale dei Guf ossia a capo degli universitari fascisti secondo solo al presidente che, per diritto, era Mussolini. Morì nel dicembre 1940 sul fronte dell'Africa Settentrionale durante la controffensiva inglese. Le sue resta furono sepolte e mai più trovate a Alam el Nibewa in Cirenaica.
Curatore:

PALUSCI, ORIANA

Oriana Palusci, già docente presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, è autrice del volume J.R.R. Tolkien (La Nuova Italia, 1982). Ha pubblicato monografie e saggi sulla narrativa contemporanea inglese e canadese, sul fantastico e sull’utopia delle donne. Ha tradotto e curato Virginia Woolf. Judith Shakespeare e altri ritratti femminili (Mondadori 2023).

Parisi, Antonio

Antonio Parisi (Ginosa, 1960) è giornalista esperto di storia delle grandi dinastie. Ha diretto l’emittente nazionale Rete Mia e il quotidiano «Il Meridiano». Ha pubblicato numerosi libri d’inchiesta. È stato segretario nazionale del Fronte monarchico giovanile collaborando in questa veste con Umberto II e Falcone Lucifero. Con Diarkos ha pubblicato Gli Agnelli. Tragedie e misteri della famiglia che ha dominato il Novecento italiano (2023) e La saga di casa Savoia (2024).

PARISI, EUGENIO

Eugenio Parisi, venticinque anni, giornalista, è esperto di case reali. Ha realizzato, per il settimanale «Oggi», reportage internazionali con interviste esclusive ai discendenti di Francesco Giuseppe e dell’ultimo imperatore austroungarico Carlo I d’Asburgo.

PATTACINI, OLGA

Olga Pattacini è medico veterinario, vive a Reggio Emilia insieme a un marito, tre cani e tre gatti. Dopo la laurea si è specializzata in Sanità pubblica, poi ha approfondito gli studi sul comportamento animale con un master in Etologia e benessere animale e uno in Medicina comportamentale, l’attuale ambito di lavoro. Docente a contratto presso l’Università di Teramo, si occupa di educazione e di corretta relazione con gli animali collaborando con enti di formazione professionale e associazioni animaliste. È coautrice del libro Il canile come presidio zooantropologico (2007) e autrice di una ventina di pubblicazioni. Dal 2010 collabora con la «Gazzetta di Reggio Emilia» nella rubrica dedicata agli animali. Per Diarkos ha pubblicato Il linguaggio del cane. Conoscere e interpretare ogni suo comportamento (2023).

 

PAURA, ROBERTO

Roberto Paura (Napoli, 1986) è un giornalista, scrittore e divulgatore scientifico italiano esperto di futurologia.

Dal 2013 al 2015 fa parte della redazione Scienze di Fanpage.it. Successivamente collabora con il settimanale economico «Il Denaro». Come giornalista ed editorialista, si occupa di temi legati alla scienza e alla cultura e collabora con diverse testate online, tra cui Il Tascabile, L'Indiscreto, Delos Science Fiction, Query. Dal 2005 scrive per la rivista «Quaderni d'Altri Tempi», di cui dal 2019 è vicedirettore. Dal 2014 è direttore della rivista semestrale «Futuri», di cui dal 2017 si affianca un'edizione online. Tra le sue pubblicazioni anche libri di storia, come La strada per Waterloo. Declino e caduta dell'Impero napoleonico (2014), Storia del Terrore. Robespierre e la fine della Rivoluzione francese (2015) e Guida alla Rivoluzione francese (2016), oltre che scientifici, come Universi paralleli. Perché il nostro universo potrebbe non essere l'unico (2017) e La fisica del tempo perduto (2020)

PECCARISI, LUCIANO

Luciano Peccarisi è specialista in Neurologia e divulgatore. Ha pubblicato Il miraggio di conosci te stesso. Coscienza, linguaggio e libero
arbitrio nel 2008, Dialogo tra il Cervello e il suo Io nel 2014 (finalista del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica patrocinato dal CNR di Roma), Il cervello immaginante edito nel 2017. Cura la rubrica “Della mente” sul sito web, Riflessioni.it.

 

Pecchioli, Luigi

Luigi Pecchioli (Spoleto, 1960) pratica la professione di avvocato a Perugia. Nel 2013 apre insieme ad altri il blog Democrazia e Sovranità dove scrive articoli di divulgazione economica e politica. nel 2014 ha partecipato alla fondazione di Riscossa Italiana e nel 2015 entra a far parte del prestigioso centro di studi economici Asimmetrie del prof. Alberto Bagnai. Ha collaborato anche al blog di divulgazione e analisi economica Scenari Economici. Nel dicembre 2016 ha pubblicato La Costituzione economica: un programma per ripartire.

Pecchioli, Luigi

Luigi Pecchioli (Spoleto, 1960) pratica la professione di avvocato a Perugia. Nel 2013 apre insieme ad altri il blog Democrazia e Sovranità dove scrive articoli di divulgazione economica e politica. nel 2014 ha partecipato alla fondazione di Riscossa Italiana e nel 2015 entra a far parte del prestigioso centro di studi economici Asimmetrie del prof. Alberto Bagnai. Ha collaborato anche al blog di divulgazione e analisi economica Scenari Economici. Nel dicembre 2016 ha pubblicato La Costituzione economica: un programma per ripartire.

 

PEDUZZI, STEFANO

Stefano Peduzzi, classe 1979, è uno dei volti del giornalismo sportivo lombardo. Prima conduttore a Telereporter, Odeon Tv e Canale Italia, oggi opinionista tra Sportitalia, Telelombardia e TopCalcio24. È direttore di Monza-News, giornale online che racconta da vent’anni la cronaca dello sport in Brianza. 

PELLEGRINI, ALBERTO

Alberto Pellegrini. Nato a Genova nel 1976, Alberto Pellegrini scrive canzoni, saggi musicali, spettacoli teatrali ed è un musicista. Dal 2016 collabora con il web magazine Mat2020 e con riviste musicali e blog. Ha pubblicato i volumi Italian Rhapsody. L’avventura dei Queen in Italia e The Who e Roger Daltrey in Italia.

PELLEGRINI, ANTONIO

Antonio Pellegrini (Genova, 1976) Musicista, scrive canzoni, saggi musicali e spettacoli teatrali.
Ha pubblicato i volumi The Who e Roger Daltrey in Italia (2016), Italian Rhapsody. L'avventura dei Queen in Italia (2019), The Who. Long Live Rock (2022). Da 10 anni pubblica articoli di critica musicale sul proprio blog www.antoniopellegrini.blog e collabora con web magazine e riviste.

PENCO, CRISTINA

CRISTINA PENCO (Genova,1980) è giornalista professionista dal 2009. Scrive di famiglie reali, celebrities, costume e società, lifestyle, attualità e spettacolo per riviste popolari e femminili. È stata ospite in trasmissioni nazionali come Vite da copertina, Unomattina in famiglia e Detto Fatto. Per Diarkos ha pubblicato Meghan Markle. Una Duchessa ribelle (2019), Anna Bolena. Potere e seduzione (2023) e Caterina d’Aragona. Dignità e coraggio (2023).

 

 

PERCIVALDI, ELENA

Elena Percivaldi, milanese, è storica medievista, saggista e giornalista. Collabora con alcune delle principali riviste di alta divulgazione del settore storico tra cui «Archeo», «Medioevo» e «BBC History» e ha all'attivo una trentina di libri, alcuni dei quali tradotti in una decina di lingue. All'attività di relatrice in incontri, conferenze e convegni in tutta Italia affianca la curatela di mostre storico-archeologiche e di eventi storico-rievocativi sui Longobardi. Sul tema per Diarkos ha pubblicato il fortunato I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra storia (2020).

PESSOTTO, LISA

Lisa Pessotto nasce a Vittorio Veneto, nel trevigiano. Dopo studi artistici, consegue una Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università di Architettura di Venezia, IUAV. La sua carriera si divide tra collaborazioni nell’ambito del design, dell’interior e della moda, confrontandosi con brand prestigiosi del settore. E’ Architetto, designer, art director, stylist, pittrice e - da poco - scrittrice. Assetata di conoscenza e cultura, durante gli anni consegue varie qualifiche tra le quali “Arte Vetrinistica e Visual Merchandiser” presso l’Accademia Nazionale di Treviso e “Consulente Feng Shui” (antica arte cinese) presso la Scuola Italiana di Architettura Feng Shui di Verona. Ed è proprio grazie a quest’ultima esperienza, unita alla sua particolare sensibilità e propensione alla psicologia, e ad un periodo personale non propriamente favorevole, che decide di scrivere questo libro.
Creativa a tutto tondo, l’arte in ogni forma è il vero motore della sua vita.
Negli anni vive e lavora tra diverse città: Venezia, Londra, Pesaro e Milano; ma è proprio nella città di
Giulietta e Romeo, tanto cara a Shakespare, che troverà la sua casa.

PIAZZOLLA, ANTONIO

ANTONIO PIAZZOLLA (Foggia, 1992) è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diversi quotidiani nazionali occupandosi di scienza, cultura e sport. Vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2016 nella categoria Under 35. Per Diarkos ha pubblicato Black Sabbath e Ozzy Osbourne. Mezzo secolo di leggenda heavy metal (2024) e Iron Maiden. Le leggende del metal (2025).

PIETRELLA, FRANCESCO

Francesco Pietrella (Roma, 1993) è giornalista professionista. Laureato in Scienze politiche alla Luiss, dal 2017 al 2019 ha frequentato la Scuola di giornalismo Massimo Baldini. Attualmente lavora per la «Gazzetta dello Sport». Ha scritto anche per Cronache di spogliatoio, Sky Sport e Gianlucadimarzio.com. Nel 2022 ha vinto il Premio Ussi Roma, categoria Giovani, come miglior giornalista sportivo under 35. Per Diarkos ha pubblicato Gli Inzaghi. Fratelli nel pallone (2023).

PIGNEDOLI, SABRINA

SABRINA PIGNEDOLI.  Europarlamentare e giornalista professionista. Si è occupata di cronaca nera e giudiziaria per il Resto del Carlino e per Qn (redazione romana) e ha collaborato con l’agenzia Ansa.
Con  il libro Operazione Aemilia. Come una cosca di 'ndrangheta si è insediata al Nord ha vinto l'Aquila d'Oro al Premio Estense 2016. È stata consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.

 

PITZIANTI, ENRICO

Enrico Pitzianti è caporedattore de L’indiscreto.org, si occupa di politica, cultura e reportage per Esquire, Il Foglio e Wired. Ha scritto reportage anche per Internazionale, Vice e cheFare. Dal 2020 è docente esterno all’Università di Ferrara.